Fattori di successo e ostacoli: analizzate le collaborazioni di ricerca nella medicina complementare
Un sondaggio rivela che le partnership tra le istituzioni CIH e R1 offrono vantaggi nonostante gli ostacoli. I progetti congiunti promuovono l'innovazione e la ricerca CIH. #Ricerca #CIH #Partenariati

Fattori di successo e ostacoli: analizzate le collaborazioni di ricerca nella medicina complementare
Negli Stati Uniti, la collaborazione tra istituzioni sanitarie complementari e integrative (CIH) e istituzioni orientate alla ricerca (R1) ha portato a progetti di ricerca, programmi educativi e sviluppo di docenti di successo. È stato condotto uno studio recente per esaminare gli ostacoli e i facilitatori nella creazione e nel sostegno di tali partenariati.
Il vantaggio di tali collaborazioni è che entrambi i tipi di istituzioni possono apportare i propri punti di forza. Gli istituti R1 specializzati nella ricerca intensiva possono fornire la propria infrastruttura e metodologia di ricerca. Ciò aiuta le istituzioni CIH, che spesso hanno meno accesso a tali risorse, ad espandere la propria capacità di ricerca. Il risultato di tale collaborazione può portare ad approcci innovativi, in particolare nella ricerca di terapie complementari e integrative e della loro influenza sulla salute di interi sistemi e individui.
Tuttavia, garantire i finanziamenti rimane una sfida fondamentale. Oltre il 38% dei progetti è il risultato di meccanismi di finanziamento mirati che hanno sostenuto queste collaborazioni. La mancanza di finanziamenti potrebbe quindi rappresentare un ostacolo significativo alla continuazione di tali partenariati.
Un cambiamento di paradigma verso una maggiore accettazione e sostegno di tali collaborazioni potrebbe portare a cambiamenti a lungo termine nel modo in cui le terapie complementari vengono ricercate e integrate. I passi futuri potrebbero includere lo sviluppo di politiche e pratiche comuni che aiutino sia le istituzioni CIH che quelle R1 a rendere le loro partnership più efficienti e produttive.
Termini e concetti di base
- Komplementäre und integrative Gesundheit (CIH): Eine Form der Medizin, die alternative Heilmethoden mit konventionellen Behandlungen kombiniert.
- R1-Institutionen: Forschungseinrichtungen mit einem hohen Niveau an Forschungsaktivität.
- Forschungsinfrastruktur: Die Gesamtheit der Einrichtungen und Ressourcen, die für die Durchführung von wissenschaftlicher Forschung erforderlich sind.
- Methodik: Systematische Verfahren oder Schritte, die in der Forschung zur Datenerfassung und -analyse verwendet werden.
Abbreviazioni
- CIH: Komplementäre und Integrative Gesundheit
- R1: Forschungsintensive Institutionen
- REDCap: Research Electronic Data Capture
Collaborazioni di successo tra CIH e istituzioni R1: approfondimenti e sfide
Una recente ricerca esamina le dinamiche e i risultati della collaborazione tra istituzioni sanitarie complementari e integrative (CIH) e istituzioni ad alta intensità di ricerca (R1) negli Stati Uniti. Lo scopo dello studio era identificare le barriere e i fattori facilitanti nella creazione e nel mantenimento di tali partenariati.
Metodologia dello studio
Lo studio ha utilizzato un sondaggio trasversale inviato a ricercatori e collaboratori che hanno già partecipato o sono interessati a tali progetti di collaborazione. Il questionario consisteva in 32 domande ed è stato implementato utilizzando il sistema REDCap per la raccolta dati. L’attenzione si è concentrata sull’analisi qualitativa e quantitativa dei dati raccolti.
Risultati importanti
- Insgesamt 26 einzelne Einträge wurden in der Datenanalyse berücksichtigt, darunter zwei gekoppelte Datenpaare (jeweils ein Eintrag von einer R1-Institution und einer CIH-Institution).
- 81 % der Teilnehmer hatten Führungspositionen an CIH-Institutionen inne, die fünf Disziplinen repräsentierten: ostasiatische Medizin, Chiropraktik, Massagetherapie, Naturheilkunde und Yoga.
- Etwas über 38 % der kooperativen Forschungsprojekte wurden als Reaktion auf spezifische Projektförderrichtlinien durchgeführt.
- Über 60 % der Kollaborationen umfassten auch Bildungsaktivitäten und die Entwicklung von Fakultäten.
Sfide e vantaggi della cooperazione
Lo studio evidenzia che, nonostante i numerosi vantaggi, esistono sfide per entrambi i partner istituzionali. I principali vantaggi includono:
- Erhöhte Forschungsproduktivität im Bereich CIH durch zugängliche Unterstützungssysteme.
- Entwicklung innovativer Forschungsmethoden zur Untersuchung realer Praktiken von CIH-Therapien und ganzheitlicher Gesundheitssysteme.
- Zugang zu Forschungsinfrastruktur und beruflicher Weiterentwicklung für CIH-Forscher.
Queste collaborazioni non solo promuovono la generazione di nuove conoscenze nel campo CIH, ma anche l’accesso a risorse dedicate e tempo protetto per la ricerca, che a sua volta sostiene lo sviluppo di professionisti in queste discipline sanitarie.
Ulteriori informazioni sullo studio sono reperibili al seguente link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39648830.